LAUREA TRIENNALE IN FISICA (L-30)

CORSO DI STORIA DELLA FISICA ED EPISTEMOLOGIA

6CFU, Secondo Semestre A.A.2022-2023

Docenti: A.Pluchino, A.Rapisarda, A.Pagano, F.Brancato

 

LEZIONI:

1. Nozione di fisica dei Presocratici (A.Pagano 06/03/2023) - Video

2. Democrito di Abdera e l'atomismo (A.Pagano 09/03/2023) - Video

3. Da Archimede a Leonardo: tracce di scienza pre-galileiana (A.Pagano 13/03/2023) - Video

4. Galileo: la nascita della scienza moderna (A.Rapisarda 16/03/2023) - Video

5. Il processo a Galileo: una querelle storica tra filosofia, teologia e scienza (F.Brancato 20/03/2023) - Video1 - Video2

6. Newton: alchimia, gravitazione universale, meccanicismo e determinismo (A.Pluchino 23/03/2023) - Video

7. Maxwell: il concetto di campo (A.Pagano 27/03/2023) - Video

8. Blaise Pascal, Pavel Florenskij, Georges Lemaitre oltre il riduzionismo per una ricerca interdisciplinare e multidisciplinare (F.Brancato)

9. Boltzmann: dalla termodinamica alla meccanica statistica (A.Rapisarda)

10. Poincarè: dal problema dei tre corpi alla nascita della teoria del caos (A.Pluchino)

11. Einstein: crisi della meccanica classica e relatività (A.Pluchino)

12. Planck, Bohr, Heisenberg: nascita e sviluppi della meccanica quantistica (A.Pagano)

13. Etica del lavoro scientifico: il caso della fisica (F.Brancato)

14. Fermi: da via Panisperna al progetto Manhattan (A.Rapisarda)

15. Majorana: la strana storia di un genio incompreso (A.Rapisarda)

16. Il Vuoto: un enigma tra fisica e metafisica (A.Pluchino)

17. Bohm: interpretazioni realiste della meccanica quantistica (A.Pluchino)

18. Popper, Kuhn, Feyerabend: l’epistemologia delle scienze naturali tra questioni generali e recenti teorie della conoscenza; la comprensione delle strutture e dei criteri generali della scientificità (F.Brancato)

19. Dal caos alla complessità: frattali, sincronizzazione, criticità auto-organizzata, reti complesse e meccanica statistica generalizzata (A.Rapisarda)

20. Intelligenza Artificiale: sfide per l’etica e prospettive antropologiche (F.Brancato)

21. L’Enigma “Riccioli d’Oro”: perché viviamo in un universo favorevole alla vita (A.Pluchino)

 

******************************************************************

ALCUNI TESTI DI RIFERIMENTO

Testi generali:
E.Bellone, "Storia della Fisica", Utet, 1990
L.Russo, "La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna", Universale Economica Feltrinelli 2013
R.Maiocchi, "Storia della scienza in Occidente", La Nuova Italia, 2000
J.L.Heilbron, "Alle origini della fisica moderna", Il Mulino, 1984
P.Rossi, "La nascita della scienza moderna in Europa", Laterza, 1997
G.Gismondi, "Critica ed etica nella ricerca scientifica", Marie, Torino 1978
J.Jacobelli, "Scienza ed etica. Quali limiti?", Laterza Bari 1990
J.Ladyman, "Filosofia della scienza. Un'introduzione", Carocci editore, 2014

Alcuni approfondimenti:
T.S.Kuhn, "La rivoluzione copernicana", Einaudi, 2000
A.Pais, "Sottile è il Signore...", Bolla Boringhieri, 1986
W.Heinsenberg, "Fisica e filosofia", Mondadori, 1998
M.Planck, "La conoscenza del mondo fisico", Bolla Boringhieri, 1988.
C.Tarsitani, "Il dilemma onda-corpuscolo da Maxwell a Planck ed Einstein", Loescher, 1983
D.Bohm, B.J.Hiley, "The undivided: an ontological interpretation of quantum theory", London Routledge, 1993
J.Gleick, "Caos. La nascita di una nuova scienza", Rizzoli, 2018
D.Schwartz, "Enrico Fermi. L'ulmo uomo che sapeva tuo", Ed.Solferino 2020
E.Recami, "Il caso Majorana: lettere, tesmonianze, documenti", Di Renzo, 1987
A.Pluchino, "La firma della complessità. Una passeggiata al margine del caos", Malcor D'Edizione, 2015
M.Consoli, A.Pluchino, "Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica", Aracne Ed., 2015